People Have the Power, è questo il titolo della XIX edizione di Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival.
C’è un’energia che si muove, che cambia luoghi e persone, che accende luci nei borghi e nelle città e trasforma piazze in teatri e teatri in spazi di partecipazione. È l’energia di Mirabilia, il festival che da diciannove anni attraversa il Piemonte per portare il meglio del circo contemporaneo, della danza, del teatro, del teatro urbano, in un abbraccio tra arti e paesaggio.
Ideato e organizzato dall’Associazione IdeAgorà con la direzione artistica di Fabrizio Gavosto. “People Have the Power”, è un inno alla collettività, alla libertà, alla potenza dei sogni condivisi. Un omaggio a tutti i popoli — dall’Asia alle Americhe — che oggi lottano per la democrazia, è una riflessione sul nostro tempo e le sue fragilità.
Il titolo della diciannovesima edizione di Mirabilia è anche naturalmente un tributo a Patti Smith, a una delle figure femminili più dirompenti della storia del rock, alla suggestiva potenza dell’uso delle parole nelle sue canzoni.
Un titolo che è visione, azione, dichiarazione di fiducia nella forza collettiva della cultura.
Cinque giorni di full immersion nello spettacolo dal vivo.
A Cuneo dal 3 al 7 settembre 2025 Mirabilia The Festival sarà una full immersion di cinque giorni nello spettacolo dal vivo. Una mappa di luoghi trasformati in palcoscenici: cortili, giardini, piazze, musei, tendoni e boschi. Un’edizione che rafforza il legame con il territorio, con la natura, con la comunità, con i nuovi linguaggi delle performing arts.
Le compagnie, i titoli, la visione
Questi i numeri di Mirabilia 2025; 45 compagnie da tutto il mondo: Italia, Francia, Belgio, Svizzera, Spagna, Perù, Ucraina e Cile. 150 repliche, 50 location, 9 città, 3 prime assolute, 11 prime nazionali, 16 debutti regionali.
I GRANDI EVENTI DELLA XIX EDIZIONE
Questi alcuni degli eventi di rilievo:
- Compagnie Rasposo dalla Francia con Hourvari, creazione acrobatica monumentale sotto chapiteau. Prima italiana e uniche date in Italia.
- Balletto Civile dall’Italia con I’m Not a Hero e Loose Dogs, teatro fisico e sociale… in un pub!
- Cie des Chaussons Rouges, da Belgio e Francia, con Épiphytes, installazione acrobatica funambolica e vegetale.
- Dekru dall’Ucraina con Virtual Reality, mimo contemporaneo e visual comedy. I più famosi mimi al mondo arrivano a Mirabilia.
- Matteo Galbusera dall’Italia con The White Lord, clown teatrale internazionale partecipato e sconvolgente.
- UpArte dalla Spagna con DESproVISTO, acrobatica pura e corale, sinfonia di corpi nell’aria.
- Théâtre Circulaire, dalla Svizzera con Porte à Faux, poesia in sospensione, musica e clown. Torna il “Miglior Spettacolo Mirabilia 2024” che ha entusiasmato il pubblico nella precedente edizione.
- Abbondanza/Bertoni dall’Italia , con la nuova creazione Epifania, i grandi maestri della danza in anteprima sul territorio!
FOCUS CILE
Focus speciale sul Cile a Mirabilia 2025.
Frutto di un percorso biennale avviato con il programma Circostrada – Global Crossing nel 2023, già nel 2024 una delegazione del Ministerio de las Culturas del Cile ha visitato il Festival cuneese.
Nel 2025 una delegazione del Ministero della Cultura del Cile accompagnerà tre spettacoli selezionati tramite bando nazionale (le selezioni sono attualmente in corso in Cile e presto si sapranno i nomi delle compagnie scelte): uno spettacolo sarà di grande formato (con circa 15 artisti), uno di medio formato e uno di piccolo formato, partecipativo e site-specific che prevederà prima un periodo in residenza a Cuneo con coinvolgimento della cittadinanza.
Con la delegazione, anche il festival Paisaje Público di Santiago del Cile, presente a Mirabilia per documentare l’esperienza.
UNIVERSITÀ DI TORINO – UTPLAY
Si consolida e si amplia la collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, e, grazie all’accordo quadro stretto con l’Ateneo, Mirabilia XIX edizione accoglie il progetto UTPlay – Università di Torino Performance & Digital Playground, con uno spazio dedicato in esclusiva all’Università, che offre agli studenti dei corsi di laurea del Dipartimento di Studi Umanistici l’opportunità di presentare al pubblico i progetti didattici elaborati durante i loro percorsi di studio: 1450 m² del Festival ( l’intera area della Tettoia in Piazza Virgino a Cuneo) per 5 giorni diventano sede di 11 eventi-progetti che spaziano dalle sperimentazioni audio-video, agli incontri, dalle esperienze immersive ai progetti cross-disciplinari. Fra eventi proposti, uno è realizzato in collaborazione con il Conservatorio Ghedini di Cuneo.
La collaborazione fra l’Associazione che organizza il Mirabilia Festival e UniTO si conferma esempio virtuoso di alleanza tra formazione, produzione e programmazione culturale, per condividere formazione e ricerca accademica ampliandola anche a tutti coloro che non hanno con l’Università relazioni di studio o lavoro.
INTO THE WOODS – ARTE, NATURA, SOSTENIBILITÀ
Altra novità dell’edizione 2025, Into the Woods, una sezione di spettacoli site-specific in ambienti naturali. Un modo per connettere l’arte al paesaggio, sperimentare nuovi formati e immaginare un festival sempre più sostenibile. Into the Woods è un progetto di spettacoli nei boschi e nei parchi, con alimentazione a energia solare/batterie, mobilità dolce per artisti e spettatori.
Un format sostenibile che unisce tecnologia green, comunità e paesaggio, realizzato grazie al sostegno della Fondazione CRC.
RESIDENZE ARTISTICHE
Mirabilia è Festival di diffusione perché è una vetrina dove artisti e programmatori si incontrano, è Festival di programmazione attento alle novità, ai nuovi linguaggi, agli artisti emergenti, alle proposte transdisciplinari, ed è un Festival di creazione che accoglie e sostiene durante il corso dell’anno, in Residenza artistica compagnie e artisti che intendono sviluppare nuovi progetti di spettacolo.
COLLABORAZIONI CON ENTI E ISTITUZIONI
Il Festival collabora con numerosi Enti e Istituzioni arricchendo grazie a queste prestigiose sinergie il ventaglio di proposte per il pubblico. Come in passato è dunque frutto di moltissime collaborazioni preziose e fondamentali; fra queste alcune consolidate quali, solo per citarne alcune, quelle con la Fondazione Piemonte dal Vivo, con il Museo Ferroviario Piemontese, con il SAICuneo, l’Associazione LVIA, con l’Accademia Internazionale di Teatro di Roma, con l’Associazione AmicoSport e tantissime nuove stimolanti collaborazioni quali ad esempio quella con la Fondazione Opere Diocesane Cuneo e il Museo Diocesano San Sebastiano di Cuneo che ospiterà alcune performance di questa edizione, o con il Nuovi Mondi Festival per l’appuntamento del 6 luglio a Rittana. Mirabilia si riconferma anche per questa edizione una delle realtà più dinamiche del panorama europeo delle arti performative contemporanee con le sue proposte di circo, danza e teatro oltre che vetrina internazionale, con un cartellone di spettacoli gratuiti e a pagamento, laboratori, residenze, masterclass, installazioni e incontri.
“Oh, una tempesta sta minacciando
proprio la mia vita oggi
Se non trovo riparo
Oh yeah, scomparirò“
GIMME SHELTER (ROLLING STONES, 1969)
La programmazione degli spettacoli, su tutto il territorio che accoglierà la diciottesima edizione del Festival multidisciplinare, parte dunque dalla situazione attuale e si espande al concetto di benessere e inclusione. Attraverso il linguaggio del circo, della danza, del teatro, del clown si incontrano i temi della coerenza, della libertà di scelta, dell’accoglienza, del valore e della bellezza della diversità, del dovere di lottare per ciò che si crede giusto e democratico.
Mirabilia riconferma anche per questa edizione il suo forte orientamento alla dimensione sociale non solo attraverso i contenuti degli spettacoli che parlano un linguaggio universale ma anche in una dimensione di accessibilità che passa attraverso i luoghi fisici e i temi trattati. Mirabilia è una dimensione onirica, giovane e giocosa eppure non avulsa dalla realtà, un riparo, un’isola amica, un punto d’osservazione, uno sguardo sempre nuovo, leggero e insieme intenso.
Mirabilia è Festival di diffusione perché è una vetrina dove artisti e programmatori si incontrano, è Festival di programmazione attento alle novità, ai nuovi linguaggi, agli artisti emergenti, alle proposte transdisciplinari, ed è un Festival di creazione che accoglie durante il corso dell’anno, a Busca, in Residenza artistica compagnie e artisti che intendono sviluppare nuovi progetti di spettacolo. Il Festival collabora con numerosi Enti e Istituzioni arricchendo grazie a queste belle e prestigiose sinergie il ventaglio di proposte per il pubblico.
Nel 2024 Mirabilia compie diciotto anni…e si sa: i 18 si festeggiano! Un cartellone di grandi Compagnie nazionali e internazionali, grandi spettacoli, e una programmazione di articolati percorsi di scoperta delle aree più innovative delle performing arts.
La XVIIIma edizione del Festival invaderà dunque la meravigliosa città di Cuneo dal 28 agosto all’ 1 settembre 2024 “occupando” come sempre molteplici spazi (non solo nel centro storico): cortili, vie, piazze, tendoni, site specific, giardini, sale,…) e sarà preceduta, come già nelle passate edizioni, da Mirabilia “On the road”: prima tappa nella “capitale delle Langhe”, Alba, dal 26 al 28 luglio nel suggestivo Cortile della Maddalena; si prosegue al “Baladin Open Garden” di Piozzo dal 30 luglio al 2 agosto; quindi a Savigliano il 3 e 4 agosto negli affascinanti spazi del Museo Ferroviario Piemontese; a Vernante, con un’intensa programmazione che coinvolge per tre giorni, dal 9 all’11 agosto, lo splendido comune montano; infine Mirabilia On the Road arriva nell’ incantevole centro storico di Busca, dal 22 al 25 agosto.
Numerose le eccellenze artistiche programmate per la XVIIIma edizione del Festival, ecco alcune primissime anticipazioni: dalla Spagna la storica Compagnia Los Galindos con l’imperdibile pluripremiato spettacolo MDR_Muerto De Risa; dalla Svizzera, Mirabilia in partnership con il Festival OrienteOccidente di Rovereto, porta in prima nazionalei Panorama Kino, spettacolo innovativo, partecipativo e site specific. Torna la meravigliosa Compagnia italiana Teatro dei Venti presentando il suo nuovo grande spettacolo itinerante Don Chisciotte; in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo al Festival 2024 il Teatro La Ribalta diretto da Antonio Viganò; i partecipanti-
spettatori di La Scelta, dell’artista, autore e regista catalano Roger Bernat/FFF, saranno la direzione partecipata che sceglierà uno spettacolo per Mirabilia 2025! A oggi sono già otto i festival in Europa che hanno determinato un titolo di spettacolo per la loro futura edizione grazie alle scelte compiute dai propri spettatori durante questo spettacolo. Torna inoltre per 1 mese di tournée “On the Road” lo stra acclamato e pluripremiato dolcissimo e struggente Zloty di Pau Palaus Come sempre il Festival affiancherà proposte gratuite per il pubblico a spettacoli a biglietto.