Mirabilia The Festival, a Cuneo dal 3 al 7 Settembre 2025
A Cuneo dal 3 al 7 settembre 2025 Mirabilia The Festival sarà una full immersion di cinque giorni nello spettacolo dal vivo. Una mappa di luoghi trasformati in palcoscenici: cortili, giardini, piazze, musei, tendoni e boschi. Un’edizione che rafforza il legame con il territorio, con la natura, con la comunità, con i nuovi linguaggi delle performing arts.
LE COMPAGNIE, I TITOLI, LA VISIONE
Questi i numeri di Mirabilia 2025; 45 compagnie da tutto il mondo: Italia, Francia, Belgio, Svizzera, Spagna, Perù, Ucraina e Cile. 150 repliche, 50 location, 9 città, 3 prime assolute, 11 prime nazionali, 16 debutti regionali.
I GRANDI EVENTI DELLA XIX EDIZIONE
Questi alcuni degli eventi di rilievo:
- Compagnie Rasposo dalla Francia con Hourvari, creazione acrobatica monumentale sotto chapiteau. Prima italiana e uniche date in Italia.
- Balletto Civile dall’Italia con I’m Not a Hero e Loose Dogs, teatro fisico e sociale… in un pub!
- Cie des Chaussons Rouges, da Belgio e Francia, con Épiphytes, installazione acrobatica funambolica e vegetale
- Dekru dall’Ucraina con Virtual Reality, mimo contemporaneo e visual comedy. I più famosi mimi al mondo arrivano a Mirabilia
- Matteo Galbusera dall’Italia con The White Lord, clown teatrale internazionale partecipato e sconvolgente.
- UpArte dalla Spagna con DESproVISTO, acrobatica pura e corale, sinfonia di corpi nell’aria.
- Théâtre Circulaire, dalla Svizzera con Porte à Faux, poesia in sospensione, musica e clown. Torna il “Miglior Spettacolo Mirabilia 2024” che ha entusiasmato il pubblico nella precedente edizione
- Abbondanza/Bertoni dall’Italia, con la nuova creazione Epifania, i grandi maestri della danza in anteprima sul territorio!
FOCUS CILE
Focus speciale sul Cile a Mirabilia 2025.
Frutto di un percorso biennale avviato con il programma Circostrada – Global Crossing nel 2023, già nel 2024 una delegazione del Ministerio de las Culturas del Cile ha visitato il Festival cuneese.
Nel 2025 una delegazione del Ministero della Cultura del Cile accompagnerà tre spettacoli selezionati tramite bando nazionale (le selezioni sono attualmente in corso in Cile e presto si sapranno i nomi delle compagnie scelte): uno spettacolo sarà di grande formato (con circa 15
artisti), uno di medio formato e uno di piccolo formato, partecipativo e site-specific che prevederà prima un periodo in residenza a Cuneo con coinvolgimento della cittadinanza.
Con la delegazione, anche il festival Paisaje Público di Santiago del Cile, presente a Mirabilia per documentare l’esperienza.
INTO THE WOODS – ARTE, NATURA, SOSTENIBILITÀ
Altra novità dell’edizione 2025, Into the Woods, una sezione di spettacoli site-specific in ambienti naturali.
Un modo per connettere l’arte al paesaggio, sperimentare nuovi formati e immaginare un festival sempre più sostenibile. Into the Woods è un progetto di spettacoli nei boschi e nei parchi, con alimentazione a energia solare/batterie, mobilità dolce per artisti e spettatori.
Un format sostenibile che unisce tecnologia green, comunità e paesaggio, realizzato grazie al sostegno della
Fondazione CRC.
Non perderti Mirabilia “On the Road” 2025, un festival in cammino: 8 tappe dal 6 luglio al 28 settembre 2025.
COLLABORAZIONI CON ENTI E ISTITUZIONI
Il Festival collabora con numerosi Enti e Istituzioni arricchendo grazie a queste prestigiose sinergie il ventaglio di proposte per il pubblico. Come in passato è dunque frutto di moltissime collaborazioni preziose e fondamentali; fra queste alcune consolidate quali, solo per citarne alcune, quelle con la Fondazione Piemonte dal Vivo, con il Museo Ferroviario Piemontese, con il SAICuneo, l’Associazione LVIA, con l’Accademia Internazionale di Teatro di Roma, con l’Associazione AmicoSport e tantissime nuove stimolanti collaborazioni quali ad esempio quella con la Fondazione Opere Diocesane Cuneo e il Museo Diocesano San Sebastiano di Cuneo che ospiterà alcune performance di questa edizione, o con il Nuovi Mondi Festival per l’appuntamento del 6 luglio a Rittana.
Mirabilia si riconferma anche per questa edizione una delle realtà più dinamiche del panorama europeo delle arti performative contemporanee con le sue proposte di circo, danza e teatro oltre che vetrina internazionale, con un cartellone di spettacoli gratuiti e a pagamento, laboratori, residenze, masterclass, installazioni e incontri.
Non perderti Mirabilia “On the Road” 2025, un festival in cammino: 8 tappe dal 6 luglio al 28 settembre 2025.